Una strategia gestionale improntata alla qualità ha come scopo la massima soddisfazione dei soggetti interessati: clienti, fornitori e parti sociali, maestranze, management e azionisti.
Quello della qualità è un valore che scaturisce dalla percezione che il cliente ha dei servizi che gli vengono forniti.
Dato che la parte considerevole di tale percezione nasce durante i momenti di interazione tra il cliente e il personale coinvolto nel servizio, la strategia di gestione della qualità adottata dal Consorzio Opere, prevede la massima attenzione dell’azienda verso:
Inoltre, attraverso il costante monitoraggio del servizio si mira a garantire:
Quello della qualità è un valore che scaturisce dalla percezione che il cliente ha dei servizi che gli vengono forniti.
Dato che la parte considerevole di tale percezione nasce durante i momenti di interazione tra il cliente e il personale coinvolto nel servizio, la strategia di gestione della qualità adottata dal Consorzio Opere, prevede la massima attenzione dell’azienda verso:
- il cliente: la cui soddisfazione determina il successo del gruppo;
- il fornitore: considerato un partner vitale per il successo e lo sviluppo dell’azienda;
- il dipendente: che deve essere gestito dall’azienda in modo da favorirne la crescita e aumentarne la partecipazione.
Inoltre, attraverso il costante monitoraggio del servizio si mira a garantire:
- la performance economica e il rispetto del budget assegnato;
- la performance tecnico-metodologica e il rispetto delle modalità operative;
- il grado di soddisfazione del cliente e la corrispondenza con il livello atteso.
Se il servizio non dovesse raggiungere il livello qualitativo atteso, il Consorzio Opere si impegna a ripetere periodicamente la fase di pianificazione, adeguandosi alle variazioni delle esigenze del cliente.